I SETTE RAGGI. Arcangeli e Maestri reggenti
Di Liliana Fantini

TEORIA TEOSOFICA
Il nostro sistema solare viene animato dalla luce del Sole, che viene nutrito a sua volta da un Sole Centrale. Da questo astro scaturiscono Sette Fuochi Puri, detti anche Fiamme. I Fuochi Puri danno origine alle varie manifestazioni della Luce Divina, attraverso i quali si organizza la nostra galassia. Quando i Fuochi cominciano a vibrare, si trasformano in veri e propri Raggi, delle forze creatrici che hanno come fine la manifestazione di un particolare principio. Ogni Fiamma è diretta da un Maestro Asceso (un essere evolutivo, quasi sempre proveniente dalla razza umana), un Arcangelo, un Elohim e da schiere di Operatori di Luce di vario grado e responsabilità. Le Fiamme nel corpo umano hanno sede nella colonna vertebrale ed ognuno è attivo in un particolare centro, e attraverso questo nei corpi sottili. Ogni individuo è caratterizzato da almeno tre Fiamme: una per la Personalità, una per l’Anima e una per l’Essenza Spirituale.
I Maestri, costituiscono la Grande Fratellanza Bianca (Gerarchia Bianca), il cui capo è Sanat Kumara, la sorgente della Volontà (che si manifesta come Amore) del logos planetario, che guida l’evoluzione dell’umanità. Lavora a favore dell’umanità e per l’evoluzione del Piano Divino stabilito per questo nostro pianeta. Suoi cooperatori e consiglieri sono i tre Buddha Pratyeka o di Attività, ed insieme costituiscono l’incarnazione del Volere attivo, intelligente ed amorevole. Rappresentano la piena fioritura dell’intelligenza. Intorno al Signore del Mondo, ci sono altri tre Kumara, che costituiscono il complesso dell’attività o energia planetaria. Ognuno dei sei Kumara è un riflesso dell’energia e della forza di uno degli altri sei Logos planetari, o sei Spiriti davanti al Trono. Soltanto Sanat Kumara è indipendente ed autonomo; invece, attraverso i Kumara fluisce la forza di vita dei sei raggi:
ognuno di essi incarna uno dei sei tipi di energia ed il Signore del mondo sintetizza ed incarna il settimo tipo perfetto, quello del nostro pianeta;
ognuno di essi è distinto da uno dei sei colori complementari, mentre il Signore del Mondo manifesta il colore planetario perfetto;
essi non si occupano non soltanto della distribuzione della forza, ma anche del passaggio nel nostro pianeta di Ego provenienti da altri pianeti e che cercano esperienza sulla Terra.;
Ognuno di essi è in comunicazione diretta con uno dei pianeti sacri;
A seconda delle condizioni astrologiche e del giro di ruota della vita planetaria, sarà attivo l’uno o l’altro Kumara.
Oltre a queste Personalità che compongono il Consiglio di Shamballa, vi è un gruppo di quattro Esseri che rappresentano sul nostro pianeta i quattro Maharaja, o quattro Signori del Karma del sistema solare, che attualmente si occupano dell’evoluzione del regno umano:
Distribuiscono il karma riguardante gli individui.
Registrano i memoriali dell’akasha, ed i Cristiani li chiamano gli “Angeli archivisti”.
Partecipano ai concili solari. Durante il ciclo mondiale sono i soli ad avere il diritto di oltrepassare la periferia dello schema planetario e partecipare ai concili del Logos solare.
I Maestri costituiscono un grande corpo di salvezza composto di Unità di Vita dedicate, che operano in formazione di gruppo, con tutte le forme e le vite di tutti i regni e particolarmente con tutte le anime. Alcuni componenti della Gerarchia, sono attualmente incarnati in corpo fisico, mentre altri vivono in un corpo eterico (a sua volta sono stati anche loro incarnati e poi ascesi). Questi Maestri sono incarnati nel monto intero con lo scopo di partecipare alle attività, alle occupazioni ed al lavoro di disseminazione della verità nelle differenti Chiese, scienze, e filosofie. Producono un’espansione, un’apertura, una disintegrazione. C’è il lavoro intellettuale per mezzo del quale i Maestri inviano potentissime forme pensiero che captate dagli uomini geniali, vengono da loro assimilate e donate al mondo. La sede centrale della Gerarchia è Shamballa, un centro nel deserto del Gobi, chiamato anche dagli antichi “Isola Bianca”. Essa però esiste nella sostanza eterica e solo quando gli uomini avranno sviluppato la visione eterica, ne riconosceranno la località. L’alto coro degli Arcangeli è immerso nella luce universale. È permeato dalla pienezza della luce originaria che irradia, quale forza creatrice, da dietro il nostro sistema solare e attraverso di esso scende mitigata sulla terra. Nelle regioni dove domina la luce, prende corpo l’ordine originario della Creazione divina. Il compito degli Arcangeli è quello di diffondere questa luce sulla terra per metterci a disposizione le virtù che ritrovano nei colori dell’intensa luce bianca e che mostrano tutte le frequenze necessarie all’armonia e all’ordine e al perfetto progresso della vita. Ogni Singolo Arcangelo è stato dotato di ampio ed efficace potere di intervento sulla terra, con il fine di nobilitarne gli eventi, cosicché si conformino sempre più ad ogni raggio colorato e alle sue armoniose proprietà. Hanno un solo desiderio, portare luce nel buio della materia, rafforzare le alte vibrazioni della luce e dei suoi colori affinché scorra nei cuori di colori che vi sono inclini e che hanno conosciuto come nella ricerca della luce stia la vera gioia di vivere. Le Fiamme nel corpo umano hanno sede nella colonna vertebrale ed ognuno è attivo in un particolare centro, e attraverso questo nei corpi sottili. Ho compreso anche l'origine del colore dal punto di vista esoterico e in special modo ho compreso meglio che anche noi siamo fatti di colore e che la nostra Essenza di luce contiene tutti i colori dell'arcobaleno e che noi nasciamo, non solo sotto l'influenza di pianeti, Angeli custodi, ma siamo influenzati dai 7 Raggi di colore che caratterizzano la nostra personalità e la nostra anima, evidenziando le nostre potenzialità e anche i nostri punti deboli su cui lavorare.

PSICOSINTESI
Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, sostiene, che i colori possiedono delle qualità psicologiche ed esercitano un influsso corrispondente. Alcune correnti sostengono che i colori cosiddetti “freddi” e tenui producono un effetto calmante, ma anche deprimente, mentre i colori “caldi”, hanno un influsso stimolante ed eccitante.
Sostiene anche che i colori dei vestiti delle donne, rispecchiano i loro bisogni o tendenze psicologiche, esempio:
AZZURRO o BLU SCURO, viene connesso al cielo e l’acqua profonda, possono dare un senso di gioia, allargamento ed espansione della coscienza.
ROSSO, colore del sangue e del fuoco, suscita
vitalità, ma anche, aggressività violenza.
GIALLO ORO, dà un senso di vitalità e anche di stimolo all’attività mentale.
VERDE, produce un senso di calma, armonia, e considerato come colore della speranza.
VIOLA SCURO, evocano un senso di maestosità e solennità.
Roberto Assagioli sostiene che ogni persona porta in sé la molteciplità dei colori; questo è dovuto dal fatto che l’animo umano è molteplice, e contiene in sé elementi e sub-personalità contrastanti che possiedono ciascuno un proprio colore o tono emotivo. Gli effetti di un colore possono anche essere influenzati o determinati da impressioni avute nel passato, dall’infanzia, o da situazioni traumatiche dimenticate o rimosse. Fa riferimento che molti pittori, hanno espresso nei loro quadri la parte migliore di sé, escludendo i lati morbosi, anche gravi, della loro personalità (es. Van Gogh), mentre altri hanno dato libera espressione ai contenuti informi o deformi del loro inconscio e se ne sono liberati attraverso un atto catartico. Inoltre, Roberto Assagioli si è ispirato alla dottrina teosofica dei Setti Raggi, dell’Alice Bailey ed ha sviluppato le Sette Tipologie Umane.
1° raggio Volontà e potere – colore AZZURRO/BLU – Tipo Volontà
2° raggio Amore e Saggezza – colore GIALLO LUCE – Tipo amore
3° raggio, Attività intelligente – colore ROSA – Tipo attivo-pratico
4° raggio, Armonia attraverso il conflitto, colore BIANCO – Tipo creativo artistico
5° raggio, Scienza concreta, colore VERDE – tipo scientifico
6° raggio, Devozione - colore ORO RUBINO – tipo devozionale
7° raggio, ordine e rituale - colore VIOLA – tipo organizzativo
Il primo raggio rappresenta la volontà diretta verso il mondo interiore e verso l’altro, e l’auto dominio, il proposito spirituale dell’uomo;
Il Secondo raggio, l’Amore verso Dio interiore, verso l’Anima intesa come coscienza, la sensibilità psichica, la ricerca interiore;
Il Terzo raggio, rappresenta l’intelligenza astratta, l’attività della mente rivolta al mondo delle idee, alla conoscenza delle cause, la sintesi.
Il Quarto raggio, alterna il movimento di estroversione con quello dell’introversione ed esprime l’armonia, la fusione, la sintesi tra gli opposti.
Il Quinto raggio, esprime l’attività della mente concreata, l’intelligenza rivolta verso il mondo oggettivo, verso il mondo fenomenico, quindi la scienza, la ricerca, l’analisi.
Il Sesto raggio, rappresenta la devozione, l’amore verso l’ideale, la ricerca di Dio al di fuori di Sé, il misticismo, l’aspirazione verso l’alto, l’ascesa.
Il Settimo raggio, raggio rappresenta la volontà diretta come forza organizzatrice sul mondo delle forme, il dominio delle energie fisiche ed eteriche, l’imposizione di un ritmo, ordine, cerimoniale.
1°TIPO
Qualità positive | Qualità negative | Virtù da sviluppare |
Coraggio, forza, resistenza, assenza di paura, capacità di governare, decisione, senso di giustizia, capacità di affrontare le situazioni. | Ambizione, arroganza, orgogli, crudeltà, ira, durezza, desiderio di dominare, ostinazione, isolamento egoico, distruttività, violenza | Tenerezza, umiltà, compassione, tolleranza, pazienza, dolcezza, amore. |
2°TIPO
Qualità positive | Qualità negative | Virtù da sviluppare |
Serenità, forza, calma, pazienza, accettazione, comprensione, tatto, spirito di cooperazione, amore per lo studio, costruttività, fiducia, intelligenza, chiarezza, intuito, sensibilità, comunicativa, mitezza, generosità, preveggenza, simpatia, compassione | Insensibilità, indifferenza agli altri, egoismo, indecisione, pigrizia, amore degli agi, mancanza di volontà, impossibilità di stare solo, paura, ipersensibilità. | Volontà, fermezza, attività, energia, decisione, entusiasmo, senso di giustizia. |
3°TIPO
Qualità positive | Qualità negative | Virtù da sviluppare |
Visone ampia, capacità di sintesi, capacità di ragionamento, capacità di passare dal particolare al generale, chiarezza mentale, intelligenza pronta, elasticità mentale, distacco dalle piccole preoccupazioni quotidiane, capacità di riconoscere l’essenziale, capacità di semplificare, sentire la verità quale meta, discriminazione, saper cogliere il momento opportuno, tatto, saper vedere i molti lati di una questione, saper conciliare, equilibrio | Trascuratezza, disordine, superficialità, pigrizia fisica, distrazione, mancanza di cura nei particolari, tendenza all’insincerità, all’ego, opportunismo, tendenza all’intrigo, astuzia, intelligenza per scopi egoici, illusione, ipocrisia, capacità di fare il dobbio gioco, incapacità di concentrasi, cavillosità. | Accuratezza, forza, volontà, devozione, facoltà di concentrazione, capacità di realizzare, ordine. |
4°TIPO
Qualità positive | Qualità negative | Virtù da sviluppare |
Generosità, coraggio, devozione, simpatia, intelligenza vivace, senso dell’umorismo, intuito, obiettività, imparzialità, amore del bello e dell’armonia, amore per la natura e per gli animali. | Egocentrismo, trascuratezza, pigrizia, stravaganza, volubilità, puntigliosità, disordine, incapacità di fare sacrifici, mancanza di coraggio, indolenza, capricciosità. | Serenità, fiducia, purezza, auto dominio, ordine, accuratezza, equilibrio morale e mentale, creatività superiore. |
5°TIPO
Qualità positive | Qualità negative | Virtù da sviluppare |
Saldezza di convincimenti, ordine mentale, scrupolosa esattezza, onestà anche nelle piccole cose, veracità, puntualità, coerenza, coraggio delle proprie azioni, osservazione accurata, capacità di attenzione prolungata, immaginazione esatta, intelligenza acuta, senso di estrema giustizia, indipendenza, rettitudine. | Pedanteria, insensibilità alle sofferenze altrui, staticità mentale, sfuggire la visione dell’essenza, chiusura verso le scienze dello spirito, materialismo, scetticismo, incomprensione delle intuizioni religiose, disprezzo della poesia e delle arti, mancanza della visione di insieme, repressione dei sentimenti, mancanza di compassione e di misericordia, criticismo, arroganza. | Intuizione conoscitiva, amore, comprensione, simpatia, compassione, reverenza, tenerezza, larghezza di visione, capacità di sintesi. |
6°TIPO
Qualità positive | Qualità negative | Virtù da sviluppare |
Devozione, idealismo, misticismo, spirito di sacrificio, lealtà, fedeltà, fervore, tenerezza, amore, entusiasmo, ascetismo, compassione, sincerità, prontezza di aiuto, costanza | Fanatismo, corta e ristretta visione, attaccamento emotivo ed egoico, ostinazione, collera furiosa, pregiudizio, superstizione, conclusioni troppo rapide, appoggiarsi agli altri, auto illusione, sospettosità, combattività, passionalità, unilateralità. | Forza, purezza, sincerità con sé stessi, tolleranza, equilibrio, buon senso, amore disinteressato, larghezza di idee, distacco, impersonalità. |
7°TIPO
Qualità positive | Qualità negative | Virtù da sviluppare |
Capacità di concretare nel fisico, capacità di manipolare energie della materia, ordine, spirito di organizzazione, cura dei dettagli, capacità economica e finanziaria, produttività, forza, perseveranza, cortesia, sicurezza di sé, capacità di interpretare i simboli. | Formalismo, bigottismo, orgoglio, ristrettezza mentale, materialismo, superstizione, eccessivo interesse per lo psichismo. | Realizzazione dell’unità, larghezza di idee, tolleranza, amore, adattabilità. |
Secondo Roberto Assagioli l’uomo nasce sotto l’energia di due colori o raggi fondamentali, uno che influenzerà la propria personalità ed uno appartenente all’anima. A. Bailey andava oltre e parlava addirittura di raggi di colore che influenzano il nostro mondo mentale, emotivo e fisico.
Con un’attenta ricerca in questo ambito, ho ideato un corso di formazione, nel quale prevede l’incontro con l’energia del colore tramite un’attivazione che permetterà l’utilizzo del colore a livello energetico per la cura di se stessi, gli altri, gli animali, gli ambienti. Incontreremo e studieremo come i colori vibrano in 4° dimensione ed in 5° dimensione ed inoltre attraverso la meditazione, richiameremo l’energia degli arcangeli e dei Maestri e Maestre ascese. Parleremo anche delle tipologie umane, sviluppate da Roberto Assagioli e dagli insegnamenti della teosofa Alice Bailey.